• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy
Appunti di Matematica per Tutti
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

Appunti di Matematica per Tutti

Appunti di Matematica per Tutti

Home / Guide / Calcolo di Tasso Nominale e Tasso Reale

Calcolo di Tasso Nominale e Tasso Reale

I titoli di Stato e le obbligazioni fruttano un interesse che viene stabilito all’atto della emissione del prestito. Esso è generalmente del 5%. Gli interessi vengono corrisposti semestralmente, mediante il pagamento delle cedole. I sottoscrittori del prestito ricevono quindi un interesse un poco superiore al 5%, perché una parte dell’interesse annuo viene già corrisposta dopo sei mesi. Questo tasso, un poco superiore al tasso nominale, è il tasso reale.
Indicando con i l’interesse nominale di una lira per un anno, avremo che il tasso reale corrispondente alla capitalizzazione per  di anno sarà:

Esempio: Calcolare il tasso reale di un prestito al 5% con capitalizzazione semestrale. (Un semestre = 1/2 di anno)

Il tasso reale sarà quindi del 5,0625%.

Se la capitalizzazione dello stesso prestito avvenisse trimestralmente avremmo:
Un trimestre = 1/4 di anno. Quindi m = 4.

Avremo così un tasso reale del 5,094%.

Per invogliare i sottoscrittori, i prestiti vengono sovente emessi ad un prezzo inferiore a quello nominale. Così, obbligazioni del valore nominale di Euro 1000 possono ad esempio essere sottoscritte col versamento di Euro 950. Gli interessi vengono però sempre calcolati sul valore nominale e anche questo provoca un ulteriore aumento del reddito effettivo, che possiamo calcolare.
Vediamo infatti qual è il reddito effettivo di un prestito, offerto ai sottoscrittori a Euro 950 per ogni 1000 Euro di valore nominale, tasso 6% con capitalizzazione semestrale.

Calcoliamo prima il tasso reale.
Essendo la capitalizzazione semestrale m = 1/2

Facciamo ora un piccolo ragionamento: i nostri 950 Euro ci danno un reddito annuo corrispondente a quello di E 1000 impiegati al 6,09%. Il reddito di 950 Euro sarà dunque dato dalla proporzione 6,09 : 950 = x : 1000 che ci dà x = 6,41.
Il prestito garantisce quindi un reddito effettivo del 6,41%.

Articoli Simili

  • Come Calcolare le Resistenze in Serie e le…
  • Come Calcolare gli Interessi
  • Operazioni con Frazioni - Addizione, Sottrazione,…
  • Velocità - Definizione e Formula
  • Proprietà Associativa, Commutativa e Distributiva…
« Previous Post
Proprietà Associativa, Commutativa e Distributiva della Moltiplicazione
Next Post »
Proporzionalità Diretta e Indiretta

Primary Sidebar

Categorie

  • Guide
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più