In questa guida spieghiamo come si calcola il peso specifico.
Recandoci al mercato è spettacolo consueto quello degli ambulanti muniti di stadere o bilance con le quali misurano il peso della mercanzia da loro venduta. Il campione di chilogrammo è conservato a Parigi insieme al metro.
In linea generale le unità di misura del peso dei corpi sono pesi di ghisa od ottone rigorosamente conformi al prototipo di Parigi. Essi vanno dal milligrammo ai 500 chili; per misure inferiori al milligrammo si adoperano invece sottili lamine d’argento o di rame.
Il peso non dipende dal volume occupato da un oggetto: 1 cm3 di acqua distillata pesa ad esempio 1 g, mentre 1 cm3 di ferro pesa g 7,8.
1 cm3 di piombo peserà g 11,35; diremo pertanto che 11,35 è il peso specifico del piombo, poiché per peso specifico di un corpo si intende quel numero esprimente in grammi il peso di 1 cm3 di quel corpo.
Chi si occupò per primo del peso specifico fu Archimede, siracusano probabilmente imparentato con la stessa famiglia regnante a Siracusa. Nato nel 288 a. C. si interessò ad ogni questione matematica trattata ai suoi tempi. Famosi i suoi calcoli dell’area del cerchio o sulla spinta che un solido riceve dal liquido in cui si trova immerso. Durante la seconda guerra punita, la città di Siracusa fu messa a sacco dai romani, e sembra che un soldato romano appunto abbia ucciso lo scienziato siracusano.
Tra volume, peso e capacità c’è una relazione per la quale data la capacità si può passare per mezzo di un’equivalenza alla corrispondente misura di volume; ciò ò pure possibile per il peso. Assai più facile è l’inverso, ossia passare da una misura di volume data alla corrispondente misura di capacità e di peso. Infatti 1 m3 corrisponde, per l’acqua distillata, a 1 tonnellata, così come a 1 cm3 di acqua distillata corrisponde 1 grammo di peso.
Una formula pratica per ottenere il peso è la seguente:
P = ps x V
nella quale ps è il peso specifico, V il volume. Da essa si ricava:
V = P : ps
cioè per avere il volume di un corpo basta dividerne il peso per il peso specifico. Naturalmente se il volume è in cm3 il peso è in grammi, e viceversa.
Un piccolo calcolo
Conoscendo il peso (ad esempio in kg) di una data sostanza, possiamo calcolarne il volume (in dm3) basandoci sul peso specifico di questa stessa sostanza.
Sia un asse in legno di abete del peso complessivo di kg 30.
Poiché ogni dm3 di abete pesa kg 0,54 (peso specifico) basterà dividere
30 per 0,54; avremo così il volume in dm3.
In sintesi
Concetto di peso specifico di un corpo:
il peso specifico di un corpo è il peso dell’unità di volume del corpo. Conoscendo il volume di un corpo e il suo peso specifico, possiamo trovarne il peso moltiplicando il volume per il peso specifico del corpo stesso, ottenendo così
peso in g se il volume è espresso in cm3;
peso in kg se il volume è espresso in dm3;
peso in t se il volume è espresso in m3 .