• Skip to main content
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy
Appunti di Matematica per Tutti
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

Appunti di Matematica per Tutti

Appunti di Matematica per Tutti

Guide

Circonferenza – Definizione e Significato

Per circonferenza intendiamo una linea piana chiusa i cui punti abbiano tutti la medesima distanza da un punto interno detto centro. La parte di piano limitata da una circonferenza è detta cerchio. Se in una circonferenza di centro O tracciamo un segmento AB che congiunga due dei suoi punti, avremo una corda; h corda si
Leggi Tutto

Come si Calcola l’Area di un Poligono Regolare

In questa guida spieghiamo come si calcola l’area di un poligono regolare. In un rettangolo l’area è data dal prodotto della base per l’altezza ed è indicata con l’espressione S = bh; si può ancora dire che la base di un rettangolo si ottiene dividendo l’area per l’altezza o ancora che l’altezza si ottiene dividendo
Leggi Tutto

Come Calcolare il Peso Specifico

In questa guida spieghiamo come si calcola il peso specifico. Recandoci al mercato è spettacolo consueto quello degli ambulanti muniti di stadere o bilance con le quali misurano il peso della mercanzia da loro venduta. Il campione di chilogrammo è conservato a Parigi insieme al metro. In linea generale le unità di misura del peso
Leggi Tutto

Come si Calcola il Minimo Comune Multiplo

In questa guida spieghiamo come si calcola il minimo comune multiplo. Il minimo comune multiplo (anche: m.c.m.) è il più piccolo dei multipli comuni a due o più numeri diversi da zero. I multipli di un numero sono infiniti. Per costruire i multipli di un numero è sufficiente moltiplicare questo per 0, 1, 2, 3,
Leggi Tutto

Funzioni Diadiche e Triadiche

Una frazione decimale è una frazione non riducibile che ha per denominatore 10 (oppure una potenza di 10). Essa è uguale a un numero decimale formato dal numeratore separando in esso, partendo da destra, con la virgola tante cifre quanti sono gli zeri del denominatore. Es.: È chiaro che qualsiasi numero tra zero e uno
Leggi Tutto

Utilizzo dei Segni in Matematica

Indubbiamente, come fa notare il Whitehead, abbiamo l’abitudine di considerare la matematica una scienza ardua e comunque misteriosa, per tutti i simboli di cui si serve. D’altra parte l’introduzione della notazione araba ha segnato un progresso indiscutibile posto che anche una semplice divisione tra numeri interi era, in antico, una vera impresa. Riguardo al simbolismo
Leggi Tutto

Elevazione a Potenza con Esponenti Negativi e Frazionari

In questa guida spieghiamo come risolvere le elevazioni a potenza con esponenti negativi e frazionari. Elevazione a potenza come composizione di fattori Come la moltiplicazione nasce dall’addizione ripetuta dello stesso addendo. così l’elevazione a potenza nasce dalla moltiplicazione ripetuta dello stesso fattore. Se prima potevamo scrivere le espressioni a, a + a, a + a
Leggi Tutto

Come Calcolare la Media Aritmetica

In questa guida spieghiamo come calcolare la media aritmetica. Supponiamo che in marzo si siano prodotti 300 oggetti di un dato tipo mentre nel mese di agosto se ne siano prodotti 270; fare la media consiste nel sommare questi due valori e dividere il risultato ottenuto per due (570: 2 = 285). Volendo avere un
Leggi Tutto

Operazioni con Frazioni – Addizione, Sottrazione, Moltiplicazione e Divisione

In questa guida spieghiamo come si fanno le operazioni con le frazioni. Operazioni con le Frazioni Come è possibile operare con numeri frazionari? Le leggi che regolano il calcolo con frazioni sono un capitolo notoriamente difficile della matematica. Per rendere più comprensibile l’esposizione, incominciamo con alcuni esempi numerici; tali esempi, tuttavia, pur rappresentando un valido
Leggi Tutto

Scomposizione in Fattori Primi – Esempi

Sui banchi di scuola avrete certamente sentito parlare di scomposizione di un numero in fattori primi. Per scomporre un numero in fattori primi, si divide tale numero per il più piccolo dei divisori; si otterrà un quoto che divideremo allo stesso modo e cosi via continuando sino a ottenere come quoto 1; il numero dato
Leggi Tutto

  • « Go to Previous Page
  • Page 1
  • Interim pages omitted …
  • Page 3
  • Page 4
  • Page 5
  • Page 6
  • Page 7
  • Go to Next Page »
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più